• News
  • Sala stampa
  • Newsletter
  • Contatti

Logo

Navigazione
  • Home
  • Ne fanno parte
    • Teatro Biblioteca Quarticciolo
      • Biblioteca
    • Teatro Tor Bella Monaca
    • Teatro del Lido di Ostia
    • Teatro Villa Pamphilj
  • Calendario
  • Altre attività

GABRIELE MARCONI in SCHERZI… DEL CECHOV

   
Teatro Biblioteca Quarticciolo
14 settembre
14/09/2017 Prosa

14 SETTEMBRE ORE 21 / PROSA

 

GABRIELE MARCONI in

SCHERZI… DEL CECHOV

e con CLAUDIA SPEDALIERE, LUCA PENNACCHIONI, VALENTINA MAURO

fisarmonicista GIANNI MIRIZZI

regia LUCA PENNACCHIONI

scenografie LUCA PENNACCHIONI

disegno luci MASSIMO SUGONI

tecnico luci GIANPAOLO AMICO 

costumi FJORILDA DYLI 

ufficio stampa ROCCHINA CEGLIA 

Compagnia della Farsa

organizzazione DARIA VERONESE

 

CAPSA SERVICE

 

Lo spettacolo, articolato in due atti unici, mette in scena “L’orso” e “Domanda di matrimonio” . Nel primo Valentina Mauro è una vedova inconsolabile che ha giurato, dopo la morte del marito, di non uscire più di casa e di non frequentare più alcun uomo, nonostante le insistenti preghiere a ripensare la sua decisione da parte del suo servitore. La situazione si capovolge quando Gabriele Marconi, ufficiale di artiglieria in congedo, va dalla vedova a riscuotere delle cambiali. Il rifiuto di lei a pagare e la volontà di lui ad esigere quanto dovuto originano un dialogo concitato, che degenera in un duello fra la vedova e l’ex ufficiale con un imprevedibile esito finale. Nel secondo atto fra ruggini antiche di buon vicinato e comici squarci di vita campestre, si assiste al ruvido approccio fra due rampolli di buona famiglia in cui i battibecchi si alternano a riappacificazioni preludendo a quello che sarà la futura vita matrimoniale. Luca Pennacchioni, nei panni di Lomov, si presenta in casa del vicino, Gabriele Marconi, possidente terriero, per chiedere in moglie la figlia, interpretata da Claudia Spedaliere. Lei pensa che Lomov sia venuto per un contratto d’affari e scopre solo alla fine che si trattava di un contratto di matrimonio. Partendo da una piccola disputa sulla proprietà di un prato e da un diverbio sulle capacità dei propri cani, i due continueranno a scambiarsi invettive in un crescendo di battibecchi comici dallo scoppiettante finale.

Note di regia:

In questi “scherzi”, come amava definirli Cechov, non siamo di fronte a personaggi con personalità di rilievo ma piuttosto a “caratteri”, ridicole figure dai contorni borghesi, esseri puerili, talvolta prigionieri di sogni volgari e di ambizioni futili, a volte pieni di sorprendente vitalità pronti ad esplodere e a fermarsi d’improvviso per ripiombare nel buio della società che li ha creati. Con Cechov scorre tutta la contraddizione del teatro, tragedia e commedia, che si intersecano a formare un flusso narrativo affascinante. Per questo motivo, per mettere in scena questi due atti unici, mi sono rivolto ad un gruppo di attori di qualità e spessore indiscutibile, guidati dall’esperienza e dalla bravura di Gabriele Marconi. Per creare legame, un ponte fra la cultura popolare russa e quella italiana, mi sono affidato alla musica, più precisamente alla fisarmonica, strumento popolare per eccellenza che proprio in quel periodo storico prendeva prepotentemente piede nella cultura musicale europea. A suonarla dal vivo ci sarà il compositore e Maestro Gianni Mirizzi, profondo conoscitore della fisarmonica in tutte le sue possibili espressioni, conosciuto e apprezzato concertista in tutta Europa.

 

Biglietti

Intero 10€ – Ridotto 8€ (over 65, under 24, possessori di Bibliocard)


  • tweet

<< Ago 2025 >>
LMMGVSD
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

News del teatro

  • 17 e 18 febbraio. Michele Santeramo nella doppia veste di autore e attore presenta, per la prima volta a Roma, “Il Nullafacente”

    8 feb 2018

  • 11 febbraio ore 17.00. Festeggiamo insieme il Carnevale con “A Biancaneve piace Spiderman e Batman si arrabbia” di e con Claudio Morici e Marco Ceccotti

    5 feb 2018

  • 9 e 10 febbraio ore 21. IO OBIETTO, il testo scritto dalla ginecologa Elisabetta Canitano, per riflettere sul tema dell’obiezione di coscienza

    5 feb 2018

Il Teatro

  • Teatro Biblioteca Quarticciolo
  • Direzione Artistica
  • La Storia
  • Chi siamo
  • Info e Biglietti
  • Contatti
  • Stagioni
  • Laboratori
  • Biblioteca
  • Scheda Tecnica

Dove siamo

Via Ostuni, 8 | 00171, Roma
(tra via Prenestina e viale Palmiro Togliatti)
tel. 06 98951725 - 06 69426222 - 06 69426277


Visualizzazione mappa ingrandita

Facebook

Twitter

Tweets di @TBQuarticciolo

Newsletter

FACEBOOK

Teatri in Comune

Twitter

Tweet di @TeatriinComune

FLICKR

Videos

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id UClIJbIi97VjZSF823GrJWNQ belongs to a channelid. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.

Info

Teatro Biblioteca Quarticciolo
promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it

Teatro Tor Bella Monaca
promozione@teatrotorbellamonaca.it

Teatro del Lido di Ostia
promozione@teatrodellido.it

Teatro Villa Pamphilj
promozione@teatrovillapamphilj.it

  • Teatro Biblioteca Quarticciolo
  • Teatro Tor Bella Monaca
  • Teatro del Lido di Ostia
  • Teatro Villa Pamphilj
© 2015. Teatri in Comune Roma - Zètema
I Cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra..OK Informazioni