• News
  • Sala stampa
  • Newsletter
  • Contatti

Logo

Navigazione
  • Home
  • Ne fanno parte
    • Teatro Biblioteca Quarticciolo
      • Biblioteca
    • Teatro Tor Bella Monaca
    • Teatro del Lido di Ostia
    • Teatro Villa Pamphilj
  • Calendario
  • Altre attività

SOMMOSSA DI UN’UMANITÀ IMPREVISTA | Women Crossing, storie di sabbia e di mare | Oceano Mare sans papier

   
Teatro Tor Bella Monaca
15/06/2017 Spettacolo

giovedì 15 giugno ore 20.00 e ore 21.30

. Women Crossing, storie di sabbia e di mare

Un progetto di Alessandra Cutolo e Egumteatro

In collaborazione con PAV, Ass. Di. Fro (Diritti di frontiera), Istituto Comprensivo MANIN, Ass. Genitori DI DONATO – POLO INTERMUNDIA, Oxfam- Italia, Coop. Pangea, Comune di Castelnuovo Berardenga (SI)

drammaturgia scenica a cura di Silvia Ranfagni
con la partecipazione di Paola Rota

e delle attrici Patience Sare, Silvia Gallerano, Aisha Montana, Simonetta Solder, Yemisi Adeboye, Sandra Toffolatti, Confort Samuel, Elisabeth Adeboga, Tiziana Borgese, Deborah  Offeh, Marianna Cappi, Rosaria D’Amico, Manuela Adeboga, Livia Lupattelli, Silvia Ranfagni, Denise Mcnee, Natalia Vetta

Ogni uomo e donna che arriva deve avere la possibilità di portare a tutti qualcosa di sé. Prima di tutto la sua storia.

“WOMEN CROSSING. Storie di sabbia e di mare”, curato da Alessandra Cutolo, mette in luce l’alterità femminile di mondi diversi. Donne in fuga da paesi in guerra, che hanno attraversato il deserto ed il mare, rinchiuse, liberate e comprate più volte, si sono riunite due giorni a settimana con altre italiane e migranti, per esplorare frammenti di diversi testi-pretesti, a partire da Romeo e Giulietta. Le partecipanti sono state invitate a entrare ognuna nel “ritmo” dell’altra, a proporne uno proprio, a esporre allo sguardo e all’esperienza delle altre gli aspetti più significativi della propria vicenda. Professioniste del teatro hanno sperimentato le loro competenze in uno spazio sospeso, al fianco di chi affronta l’esperienza del palco per la prima volta, riunite attorno al rito del teatro, che annulla le distanze e stabilisce intimità inattese.

Tutti noi, quando siamo arrivati in un luogo nuovo e abbiamo incontrato gente che non ci conosceva e che noi  non conoscevamo, abbiamo sentito il bisogno di presentarci e di raccontarci. Raccontarci è il modo più semplice e diretto per auto-rappresentarci e andare incontro all’altro. Raccontarci è la possibilità di affrontare dolori e difficoltà, di offrirle agli altri come doni preziosi e ineludibili. Perché le storie personali sono sempre doni che si fanno all’altro. E qualificazione di sé.

INGRESSO LIBERO

. Oceano Mare sans papier

progetto e regia a cura di Luciana Lusso Roveto
con
 Sekou Bangura, Simona Bracchetti, Alessandra Cavallari, Giacomo Curti, Mario Focardi, Keita Fode, Carlo Maria Forte, Claudio Galassi, Silvia Giovinazzi, Miriam Grasso, Lavinia Grizi, Tidiane Guisse, Yana Harizanova, Ahmadou Maiga, Sambo Manneh, Emanuel Ogunmetin, Maddalena Emanuela Rizzi, Manuel Rufini, Abdoul Aziz Sanfo, Lanse Sekuru, Fuseyni Siby, Claudio Sinibaldi, Ibrahima Sory Sall, Cherif Soulymane, Cheng Timbiao
costumi Carla Polignani
regista assistente – oggetti di scena Francesca Proietti
Montaggio materiale – video Claudio Sinibaldi
luci Livia Caputo
fonica e proiezioni multimediali Francesca Proietti
ufficio stampa Monica Brizzi

Le tragedie del mare e della vita, i responsabili e le loro colpe, le vittime e le loro paure. C’è morte e vita nel romanzo di Baricco Oceano Mare al quale si ispira il laboratorio teatrale con i rifugiati del Centro Sprar Codirossoni, Santarita, Roma Flaminia Point e attori e danzatori professionisti, finalizzato alla messa in scena dello spettacolo: “Oceanomare sans papier”. Vi si racconta la storia di Elisewin, una giovane che ha paura di vivere, anche se vuole farlo. Un “esperto” le prescrive bagni di mare: forse ne morirà, ma se si salverà vivrà la vita davvero. Parallelamente al viaggio della protagonista verso il mare si racconta poi di un naufragio, con soli due superstiti. Uno dei due, Thomas – che ha vissuto situazioni estreme in acqua e ora non ha paura di vivere – per una serie di ragioni si trova nello stesso luogo in cui giunge la ragazza per curarsi: una locanda su una spiaggia in mezzo al nulla. Ed è in questo luogo che si sviluppa la trama. I due si incontreranno, intrecciando le loro vite alle storie di altri ospiti e abitanti della locanda e al dramma dei migliaia di migranti che muoiono nel Mediterraneo raccontato in diretta tv da una giornalista Il mare è, e forse è sempre stato, l’elemento che gli uomini e le donne attraversano in cerca di una nuova esistenza. Le navi sono i suoi mille occhi, che si chiudono ogni volta che un barcone affonda. Le immagini della scenografia multimediale, racconteranno di gommoni pieni di speranza e disperazione che si susseguono ad altre di mari e oceani senza volto. Il tessuto sonoro, le coreografie e il multilinguismo contribuiscono a creare la contaminazione interculturale. “Il teatro è un atto sociale, di conseguenza non può prescindere da ciò che accade. In questo momento si sta verificando un fenomeno di esodo dalla guerra e dalla fame di migliaia di persone, consumato spesso nell’indifferenza . E il teatro ci porta in una dimensione dove lo “stare insieme è possibile”.

Performance conclusiva del laboratorio “Il viaggio”, workshop interculturale misto con partecipanti rifugiati del Cas Roma Point Croce Rossa, Sprar Santa Rita, Sprar Codirossoni

INGRESSO LIBERO

prenotazioni a
promozione@teatrotorbellamonaca.it
Tel. 06 2010579


  • tweet

<< Gen 2023 >>
LMMGVSD
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5

News del teatro

  • 8 MARZO LOLITE E LOLITISMO femmine, femministe e maschi che se ne approfittano

    26 feb 2018

  • LA BUONA MUSICA al Teatro Tor Bella Monaca

    8 gen 2018

  • TEATRO IN FAMIGLIA 2018

    8 gen 2018

Teatro

  • Teatro Tor Bella Monaca
  • Direzione Artistica
  • Chi siamo
  • Storia
  • Info e Biglietti
  • Stagioni
  • Laboratori
  • Scheda tecnica

Dove siamo

via Bruno Cirino | 00133, Roma
all'angolo di viale Duilio Cambellotti con via di Tor Bella Monaca

Visualizzazione ingrandita della mappa

Facebook

Twitter

Tweets di @Ttorbellamonaca

Youtube

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id PLOIEtH5cWXHD8G8kCKUDGjxq5i6ZXRy7y belongs to a playlist. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.

Newsletter

FACEBOOK

Teatri in Comune

Twitter

Tweet di @TeatriinComune

FLICKR

Videos

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id UClIJbIi97VjZSF823GrJWNQ belongs to a channelid. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.

Info

Teatro Biblioteca Quarticciolo
promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it

Teatro Tor Bella Monaca
promozione@teatrotorbellamonaca.it

Teatro del Lido di Ostia
promozione@teatrodellido.it

Teatro Villa Pamphilj
promozione@teatrovillapamphilj.it

  • Teatro Biblioteca Quarticciolo
  • Teatro Tor Bella Monaca
  • Teatro del Lido di Ostia
  • Teatro Villa Pamphilj
© 2015. Teatri in Comune Roma - Zètema
I Cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra..OK Informazioni