• News
  • Sala stampa
  • Newsletter
  • Contatti

Logo

Navigazione
  • Home
  • Ne fanno parte
    • Teatro Biblioteca Quarticciolo
      • Biblioteca
    • Teatro Tor Bella Monaca
    • Teatro del Lido di Ostia
    • Teatro Villa Pamphilj
  • Calendario
  • Altre attività

Orfeo Millenium

   
Teatro Tor Bella Monaca
orfeo CORRETTA
16/01/2015 - 18/01/2015 Spettacolo

venerdì 16, sabato 17 gennaio ore 21.00
domenica 18 gennaio ore 17,30

Spettacolo a collage in 6 episodi sul Mito di Orfeo

testi Maricla Boggio
progetto artistico Consuelo Barilari
regia Marco Avogadro, Consuelo Barilari, David Gallarello
musiche Federico Odling. Canzoni
arrangiamenti musicali Gianluca De Pasquale
coordinamento scene e costumi Paola Ratto
al pianoforte Gianluca De Pasquale
con Simone Bobini, Marika De Chiara, Marco Falcomatà, Gabriele Granito, Gabriele Guerra, Valentina Marziali
project officer Gianluca De Pasquale

Compagnia Schegge di Mediterraneo

Orfeo Millennium nasce dall’opera Lo Sguardo di Orfeo di Maricla Boggio. Alla base dello spettacolo c’è il desiderio di rivisitare il mito di Orfeo declinandolo nella realtà e nei luoghi simbolo dei giovani del terzo millennio. Lo spettacolo si articola in sei brevi pieces teatrali che sono rappresentate “a collage” in forma di spettacolo unico

I sei episodi  (in ordine di rappresentazione)

ORFE’ IL POETA – omaggio a Pier Paolo Pasolini.
di Maricla Boggio, regia alice Fratarcangeli da un allestimento di Duccio Camerini
Orfe’ il Poeta è Pierpaolo Pasolini, lui ama il ragazzo Riccio, che lo tradisce. Il ragazzo riccio è ricattato dai picchiatori e abbandona il Poeta alla loro violenza omicida. Orfe’ muore mentre l’Angelo rievoca le poesie di Pasolini ispirate ai ragazzi che per lui sono la vita.

ERACLE – omaggio a Euripide, la tragedia classica modernamente rivisitata.
di Maricla Boggio, regia David Gallarello
Alcesti è riportata alla vita dall’amico di Admeto, commosso dalla sposa offertasi alla Morte al posto del marito. Qui è una Alcesti-Euridice che, sacrificatasi e accolta negli Inferi, torna alla vita per riunirsi al suo Orfeo-Admeto.

LAZZARO – L’amore di Cristo e la resurrezione.
di Maricla Boggio, regia Marco Avogadro
Il ritorno alla vita, tema essenziale di Orfeo che richiama Euridice dagli Inferi al mondo, qui è rappresentato dal ritorno di Lazzaro dalla morte, richiamato da Cristo alla vita come primo esempio di resurrezione. La partecipazione della Comunità di San Benedetto alla realizzazione porta la presenza di Don Gallo in scena tra video e canzoni come una profezia di resurrezione.

MARCO E GIORGIA – fatto di cronaca.
di Maricla Boggio, regia Consuelo Barilari
Orfeo è un cantante rock, giovanissimo, bello e un po’ dannato che qui si chiama Marco. La sua ragazza Euridice qui alias Giorgia uscendo dalla discoteca muore investita da una macchina. Da questo triste fatto di cronaca ha inizio un viaggio di Orfeo/Marco disperato nella droga e nella morte. Euridice, nelle sembianze di un venditore di sogni, ambigua tentatrice, lo attira verso la terra desolata della morte, ma Orfeo supera la prova e attraverso l’amore ritorna alla vita.

EPILOGO – la conciliazione, ma anche la noiosa felicità di essere eternamente insieme. Molto di effetto anche se costruito attraverso un pensiero complesso – da Ovidio a Maurice Blanchot e da Maurice Blanchot a Ovidio.
di Maricla Boggio, regia David Gallarello
Non più padroni della propria libertà, impediti di ogni movimento in autonomia, i due amanti passeggiano insieme riflettendo sull’insopportabile armonia di essere sempre congiunti senza conflitto.

LA SCELTA – L’amore etero e l’amore trans.
di Maricla Boggio, regia Consuelo Barilari
È una storia di outing collettivo nel mondo effimero di paillettes e travestimenti del varietà. Euridice se ne va, finendo di stare insieme a un marito soltanto di facciata, che finalmente può raggiungere i suoi amici e scoprire la sua vocazione al ‘vizietto’. Ma tutti si rivelano complici di questa scelta e si svelano nella natura più intima con fantasiosi travestimenti, canti, musiche e balli.


  • tweet

<< Lug 2025 >>
LMMGVSD
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 1 2 3

News del teatro

  • 8 MARZO LOLITE E LOLITISMO femmine, femministe e maschi che se ne approfittano

    26 feb 2018

  • LA BUONA MUSICA al Teatro Tor Bella Monaca

    8 gen 2018

  • TEATRO IN FAMIGLIA 2018

    8 gen 2018

Teatro

  • Teatro Tor Bella Monaca
  • Direzione Artistica
  • Chi siamo
  • Storia
  • Info e Biglietti
  • Stagioni
  • Laboratori
  • Scheda tecnica

Dove siamo

via Bruno Cirino | 00133, Roma
all'angolo di viale Duilio Cambellotti con via di Tor Bella Monaca

Visualizzazione ingrandita della mappa

Facebook

Twitter

Tweets di @Ttorbellamonaca

Youtube

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id PLOIEtH5cWXHD8G8kCKUDGjxq5i6ZXRy7y belongs to a playlist. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.

Newsletter

FACEBOOK

Teatri in Comune

Twitter

Tweet di @TeatriinComune

FLICKR

Videos

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id UClIJbIi97VjZSF823GrJWNQ belongs to a channelid. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.

Info

Teatro Biblioteca Quarticciolo
promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it

Teatro Tor Bella Monaca
promozione@teatrotorbellamonaca.it

Teatro del Lido di Ostia
promozione@teatrodellido.it

Teatro Villa Pamphilj
promozione@teatrovillapamphilj.it

  • Teatro Biblioteca Quarticciolo
  • Teatro Tor Bella Monaca
  • Teatro del Lido di Ostia
  • Teatro Villa Pamphilj
© 2015. Teatri in Comune Roma - Zètema
I Cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra..OK Informazioni