• News
  • Sala stampa
  • Newsletter
  • Contatti

Logo

Navigazione
  • Home
  • Ne fanno parte
    • Teatro Biblioteca Quarticciolo
      • Biblioteca
    • Teatro Tor Bella Monaca
    • Teatro del Lido di Ostia
    • Teatro Villa Pamphilj
  • Calendario
  • Altre attività

SEGNI DI SCENA: AZIONE E RACCONTO.

   
Teatro Tor Bella Monaca
7 FRANCO SCALDATI - foto di Dario Enea
24/11/2017 - 28/11/2017 Iscrizioni aperte, Laboratorio, Spettacolo

venerdì 24 novembre dalle 15 alle 18
da sabato 25 a martedì 28 dalle 11 alle 18

Laboratorio di pratica teatrale e cura alla visione sul teatro di Franco Scaldati all’interno della manifestazione “Il Teatro è un giardino dove non si muore mai” 

Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione Società dell’Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento Cultura Roma Capitale, Teatro e Critica, Teatro Tor Bella Monaca. 

Segni di scena, giunto alla sua terza edizione, quest’anno sdoppia il proprio percorso di attraversamento critico delle arti performative in una sezione dedicata alla pratica scenica, l’azione, e l’altra focalizzata sull’osservazione-narrazione del processo creativo, il racconto, entrambi concentrati sull’opera del drammaturgo, poeta e attore palermitano Franco Scaldati. Quattro intensi giorni di laboratorio presso il Teatro Tor Bella Monaca saranno l’occasione per far incontrare due diversi gruppi di lavoro: il primo, aperto a tutti, studenti e non, si confronterà scenicamente con la parola di Scaldati e sarà guidato da Antonella Di Salvo, tra i suoi storici collaboratori e cofondatrice dell’Associazione Laboratorio Femmine dell’Ombra. Il secondo gruppo, rivolto agli studenti e coordinato da Viviana Raciti, studiosa della drammaturgia scaldatiana e dottoranda in Beni Culturali e Territorio dell’Università Tor Vergata, seguirà da vicino l’operato del primo gruppo con l’obiettivo di raccontarne l’iter con partecipazione e attenzione nei confronti della condizione protetta, approfondendo le modalità di analisi e restituzione mediante una molteplicità di forme e modalità di scrittura.

Il laboratorio si terrà i prossimi 24, 25, 26 e 28 novembre 2017, ed è aperto a un massimo di 20 persone.

La partecipazione è gratuita ma è obbligatorio presentare iscrizione specificando a quale percorso si intenda partecipare (per il laboratorio di pratica teatrale presentare cv, per quello di cura alla visione indicare dati anagrafici, numero di matricola e corso di appartenenza).

Segni di scena. Azione e racconto è parte del progetto più ampio dedicato al teatro del drammaturgo siciliano, Il Teatro è un giardino incantato dove non si muore mai: due giornate di studio i prossimi 29 e 30 novembre con studiosi che si confronteranno con testi editi e inediti dell’autore; un recital giorno 30, Notturno Scaldati, durante il quale attori e registi proporranno mise en espace e intermezzi coreografici a partire dai suoi testi, il laboratorio teatrale e una trasmissione radiofonica curata da Rai Radio 3. Il progetto è frutto della collaborazione tra Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata, Teatro di Roma, Biblioteca nazionale centrale di Roma (MIBACT), Associazione Ubu per Franco Quadri, Dipartimento Cultura Roma Capitale, Rai Radio3, Move in Sicily, Associazione Lumpen, ILa Palma, PAV, Sciami.com.

Per gli studenti del dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società, la frequenza al laboratorio e alle giornate del convegno dà diritto a 6 CFU previa relazione consuntiva.

Per info e iscrizioni: raciti.v@gmail.com
Iscrizioni entro il 16 novembre 2017


  • tweet

<< Set 2025 >>
LMMGVSD
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 1 2 3 4 5

News del teatro

  • 8 MARZO LOLITE E LOLITISMO femmine, femministe e maschi che se ne approfittano

    26 feb 2018

  • LA BUONA MUSICA al Teatro Tor Bella Monaca

    8 gen 2018

  • TEATRO IN FAMIGLIA 2018

    8 gen 2018

Teatro

  • Teatro Tor Bella Monaca
  • Direzione Artistica
  • Chi siamo
  • Storia
  • Info e Biglietti
  • Stagioni
  • Laboratori
  • Scheda tecnica

Dove siamo

via Bruno Cirino | 00133, Roma
all'angolo di viale Duilio Cambellotti con via di Tor Bella Monaca

Visualizzazione ingrandita della mappa

Facebook

Twitter

Tweets di @Ttorbellamonaca

Youtube

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id PLOIEtH5cWXHD8G8kCKUDGjxq5i6ZXRy7y belongs to a playlist. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.

Newsletter

FACEBOOK

Teatri in Comune

Twitter

Tweet di @TeatriinComune

FLICKR

Videos

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id UClIJbIi97VjZSF823GrJWNQ belongs to a channelid. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.

Info

Teatro Biblioteca Quarticciolo
promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it

Teatro Tor Bella Monaca
promozione@teatrotorbellamonaca.it

Teatro del Lido di Ostia
promozione@teatrodellido.it

Teatro Villa Pamphilj
promozione@teatrovillapamphilj.it

  • Teatro Biblioteca Quarticciolo
  • Teatro Tor Bella Monaca
  • Teatro del Lido di Ostia
  • Teatro Villa Pamphilj
© 2015. Teatri in Comune Roma - Zètema
I Cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra..OK Informazioni