• News
  • Sala stampa
  • Newsletter
  • Contatti

Logo

Navigazione
  • Home
  • Ne fanno parte
    • Teatro Biblioteca Quarticciolo
      • Biblioteca
    • Teatro Tor Bella Monaca
    • Teatro del Lido di Ostia
    • Teatro Villa Pamphilj
  • Calendario
  • Altre attività

MANUALE DI VIAGGIO per una filosofia di chi parte e di chi è già partito

   
Teatro del Lido di Ostia
MANUALE-DI-VIAGGIO
10/11/2017 Incontro

venerdì 10 novembre ore 18 | presentazione libro – foyer teatro
MANUALE DI VIAGGIO
per una filosofia di chi parte e di chi è già partito
incontro con Alessandro Ingafù Del Monaco
ingresso gratuito

Un manuale che fornisce consigli e strumenti preziosi per prepararsi ai viaggi, ma soprattutto fa riflettere su come ogni viaggio cambia le prospettive delle nostre vite.


“L’unico vero viaggio verso la scoperta – scriveva Marcel Proust – non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell’avere nuovi occhi”. Viaggiare è tanto un’esperienza spirituale quanto materiale, che si manifesta in un concreto contesto storico, culturale e linguistico. Ogni viaggio ci traghetterà verso un nuovo aspetto di noi cambiandoci, poiché le esperienze che abbiamo visto con il cuore, prima ancora che con gli occhi, ci trasformeranno. Ecco che il viaggio si presenta come un’esperienza a 360 gradi per la quale però non esistono manuali d’istruzione, almeno fino alla pubblicazione di questo libro. Pagina dopo pagina, il testo di Alessandro Ingafù Del Monaco ci fornirà tutta una serie di consigli e strumenti preziosi per prepararci, scegliere la destinazione giusta per noi, valutare le proprie motivazioni e possibilità, cosa portare con sé, come trovare un lavoro e un alloggio oltre a metterci in guardia sui rischi che potremmo correre. Ma soprattutto ci farà riflettere su come ogni viaggio, all’epoca della globalizzazione, cambierà le prospettive della nostra vita.

Manuale di Viaggio ha la trama di un lavoro scientifico, quella di un saggio ma con un filo narrativo scorrevole ed accessibile. E’ un libro che si indirizza a giovani e meno giovani, studenti, lavoratori, italiani partiti all’estero o che vorrebbero partire. Un libro per i cervelli in fuga o per chi decide di riflettere sull’argomento. Un libro di dialogo che offre, ai più anziani, uno strumento di comprensione della nostra generazione e di ciò che siamo ormai avvezzi definire precarietà. All’analisi sociologica del contesto e delle ragioni del partire, seguono consigli pratici su come cavarsela e come vivere un’esperienza che cambia di sicuro la vita di chi parte. Il saggio si compone di una parte teorica che comprende il pensiero dei più grandi filosofi della tradizione occidentale accompagnati a consigli 2.0 per trovare casa e lavoro, tre esempi di cv e lettere di presentazione in più lingue, una moltitudine di consigli sperimentati. Il tutto in un linguaggio semplice ma dettagliato, scorrevole.

Alessandro Ingafù Del Monaco è nato a Roma nel 1986. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Filoso¬ a presso l’Università di Roma La Sapienza e ha frequentato l’Accademia di Arti Ornamentali San Giacomo. Dipinge ed è impegnato in diverse attività artistiche: ha scritto critiche e curato esposizioni per artisti emergenti. È autore di testi per il teatro, è stato critico ed editorialista per riviste di arte e cultura. Dopo aver vissuto a Venezia si è trasferito a Parigi, città nella quale ha vissuto fino al 2016. A Venezia e a Parigi ha conseguito due diplomi di Master di II livello in Management dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari e l’ESCP Europe. Sempre nella capitale francese, ha lavorato come incaricato delle relazioni istituzionali e ufficio stampa presso Le Cent Quatre e come chargé d’etudes presso La Fémis. Dopo un periodo a Berlino, dove ha continuato la sua ricerca artistica collaborando con vari attori culturali della capitale tedesca come Platoon Kunsthalle, è rientrato a Parigi. Nel 2016 si è trasferito a Bruxelles dove attualmente dirige un centro d’animazione ed eventi Kapla.

http://ingafumonart.blogspot.com/


  • tweet

<< Nov 2025 >>
LMMGVSD
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

Il Teatro

  • Teatro del Lido di Ostia
  • Direzione Artistica
  • La Storia
  • Chi siamo
  • Stagioni
  • Laboratori
  • Scheda Tecnica
  • Convenzioni
  • Info e Biglietti

Dove siamo

Via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma)


Visualizzazione ingrandita della mappa

Facebook

Twitter

Tweets di @TLidodiOstia

Newsletter

FACEBOOK

Teatri in Comune

Twitter

Tweet di @TeatriinComune

FLICKR

Videos

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id UClIJbIi97VjZSF823GrJWNQ belongs to a channelid. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.

Info

Teatro Biblioteca Quarticciolo
promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it

Teatro Tor Bella Monaca
promozione@teatrotorbellamonaca.it

Teatro del Lido di Ostia
promozione@teatrodellido.it

Teatro Villa Pamphilj
promozione@teatrovillapamphilj.it

  • Teatro Biblioteca Quarticciolo
  • Teatro Tor Bella Monaca
  • Teatro del Lido di Ostia
  • Teatro Villa Pamphilj
© 2015. Teatri in Comune Roma - Zètema
I Cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra..OK Informazioni