• News
  • Sala stampa
  • Newsletter
  • Contatti

Logo

Navigazione
  • Home
  • Ne fanno parte
    • Teatro Biblioteca Quarticciolo
      • Biblioteca
    • Teatro Tor Bella Monaca
    • Teatro del Lido di Ostia
    • Teatro Villa Pamphilj
  • Calendario
  • Altre attività

ACCABADORA

   
Teatro Biblioteca Quarticciolo
DSCF8498-phMarinaAlessi-web
09/11/2017 - 10/11/2017 Prosa

9 e 10 novembre ore 21 / PROSA

 

ACCABADORA (anteprima nazionale)

dal romanzo di Michela Murgia edito da Giulio Einaudi Editore

drammaturgia Carlotta Corradi

regia Veronica Cruciani

con Monica Piseddu

scene e costumi Barbara Bessi | luci Gianni Staropoli | suono Hubert Westkemper | video Lorenzo Letizia | foto di scena Marina Alessi | realizzazione scene Antonio Belardi | assistente alle luci Raffaella Vitiello | assistente alla regia Giacomo Bisordi, Mario Scandale

organizzazione e comunicazione Giorgio Andriani e Antonino Pirillo

 

produzione Compagnia Veronica Cruciani, Teatro Donizetti di Bergamo, CrAnPi 

con il contributo di Regione Lazio – Direzione Regionale Cultura e Politiche Giovanili – Area Spettacolo dal Vivo

 

“L’iniziativa è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2017 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale”

 

“Accabadora”, pubblicato nel 2009 da Einaudi e vincitore del Premio Campiello 2010, è il più bel romanzo di Michela Murgia, nonché uno dei libri più letti in Italia negli ultimi anni. La Murgia racconta una storia ambientata in un paesino immaginario della Sardegna, dove Maria, all’età di sei anni, viene data a fill’e anima a Bonaria Urrai, una sarta che vive sola e che all’occasione fa l’accabadora. La parola, di tradizione sarda, prende la radice dallo spagnolo acabar che significa finire, uccidere; Bonaria Urrai aiuta le persone in fin di vita a morire. Maria cresce nell’ammirazione di questa nuova madre, più colta e più attenta della precedente, fino al giorno in cui scopre la sua vera natura. È allora che fugge nel continente per cambiare vita e dimenticare il passato, ma pochi anni dopo torna sul letto di morte della Tzia.

È a questo punto della storia che comincia il monologo scritto da Carlotta Corradi e diretto da Veronica Cruciani. Maria, interpretata dalla straordinaria Monica Piseddu, torna a casa della Tzia dopo un lungo periodo di assenza. Ormai è una donna, o vorrebbe esserlo. Ma la permanenza sul letto di morte della Tzia mette in dubbio tutte le sue certezze. Dopo aver ripercorso il passato in un dialogo a senso unico con Tzia Bonaria – o semplicemente con se stessa – Maria riesce finalmente ad accontentare la donna che l’ha cresciuta e che altro non è che sua madre. Anche se questo va contro tutto ciò che è stata. O pensava di essere.

Lo spettacolo racconta dunque una storia d’amore. In questo caso, tra una figlia e una madre. In questo caso, non la madre naturale. Ma l’altra madre. I due grandi temi che oggi chiameremmo dell’eutanasia e della maternità biologica o di fatto, nel testo teatrale come nel romanzo, creano un ambito di riflessione ma non sono mai centrali quanto l’amore e la crescita. Crescita sempre e inevitabilmente legata al rapporto con la propria madre, naturale, adottiva o acquisita che sia.

Biglietti

Intero 10€ – Ridotto 8€ (over 65, under 24, possessori di Bibliocard)

acquista on line

 


  • tweet

<< Nov 2025 >>
LMMGVSD
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

News del teatro

  • 17 e 18 febbraio. Michele Santeramo nella doppia veste di autore e attore presenta, per la prima volta a Roma, “Il Nullafacente”

    8 feb 2018

  • 11 febbraio ore 17.00. Festeggiamo insieme il Carnevale con “A Biancaneve piace Spiderman e Batman si arrabbia” di e con Claudio Morici e Marco Ceccotti

    5 feb 2018

  • 9 e 10 febbraio ore 21. IO OBIETTO, il testo scritto dalla ginecologa Elisabetta Canitano, per riflettere sul tema dell’obiezione di coscienza

    5 feb 2018

Il Teatro

  • Teatro Biblioteca Quarticciolo
  • Direzione Artistica
  • La Storia
  • Chi siamo
  • Info e Biglietti
  • Contatti
  • Stagioni
  • Laboratori
  • Biblioteca
  • Scheda Tecnica

Dove siamo

Via Ostuni, 8 | 00171, Roma
(tra via Prenestina e viale Palmiro Togliatti)
tel. 06 98951725 - 06 69426222 - 06 69426277


Visualizzazione mappa ingrandita

Facebook

Twitter

Tweets di @TBQuarticciolo

Newsletter

FACEBOOK

Teatri in Comune

Twitter

Tweet di @TeatriinComune

FLICKR

Videos

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id UClIJbIi97VjZSF823GrJWNQ belongs to a channelid. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.

Info

Teatro Biblioteca Quarticciolo
promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it

Teatro Tor Bella Monaca
promozione@teatrotorbellamonaca.it

Teatro del Lido di Ostia
promozione@teatrodellido.it

Teatro Villa Pamphilj
promozione@teatrovillapamphilj.it

  • Teatro Biblioteca Quarticciolo
  • Teatro Tor Bella Monaca
  • Teatro del Lido di Ostia
  • Teatro Villa Pamphilj
© 2015. Teatri in Comune Roma - Zètema
I Cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra..OK Informazioni