• News
  • Sala stampa
  • Newsletter
  • Contatti

Logo

Navigazione
  • Home
  • Ne fanno parte
    • Teatro Biblioteca Quarticciolo
      • Biblioteca
    • Teatro Tor Bella Monaca
    • Teatro del Lido di Ostia
    • Teatro Villa Pamphilj
  • Calendario
  • Altre attività

DAYEREH

   
Teatro Tor Bella Monaca
Citarella-Tadayon
20/05/2017 Musica, Spettacolo

sabato 20 maggio ore 21.00

Ad Oriente del Vesuvio tra sufismo e tamurriata

con Nando Citarella voce, tammorra, muta, chitarra battente, marranzano
e Pejman Tadayon bam-tar, tar, saz, duff, voce
con  la partecipazione di  
Pejman Tadayon ensemble & Coro Persepolis
Cymbalus-Equivox  Ensemble tamburi e voci
musiche della tradizione popolare italiana e persiana
e di Citarella-Tadayon
ideazione Nando Citarella-Pejman Tadayon
costumi Nathalie Leclerc

La Paranza

Le voci, i suoni e i ritmi che da un punto all’altro del Mare si sono incontrati partendo dalla antica cultura della Persia a quella Arabo-Andalusa della Siviglia “Porta d’Oriente” giungendo fino alla Napoli “Porta del Mediterraneo”. In molte culture vi si ritrovano elementi Sacro-Rituali o semplicemente Popolari e  unite da elementi quali la Voce e il Tamburo che pur cambiando forma di cultura in cultura ha sempre un ruolo fondamentale. Ancora oggi in molte feste popolari è lo strumento che  ne scandisce il Ritmo tra Rito-Devozione e Danza . Nando Citarella (studioso di tradizioni popolari e suonatore di questo strumento),con Pejman Tadayon(studioso dell’arte e della cultura Sufi), hanno deciso di realizzare un progetto che, basandosi su testi e musiche popolari che di loro composizione fanno si che  queste forme Metrico-Ritmiche e Magico-Rituali si incontrino tra  Canti Antichi e Nuove Contaminazioni. Dai canti d’amore e di festa tra oriente e occidente, dalla poesiae dalla melodia  Sufi a quella  del  Canto a Figliola per la Madonna Nera al tempo di S.Eusebio descritta poi nel Cantico dei Cantici “Nigra sum sed formosa” (Bruna son io ma leggiadra) da Tindari a Monserrat  al Canto invocativo  dell’antico periodo Sufi (Mystic Safi-ad-din Ardabili 1252–1334)   fino alle Off  Mediorientali  e il Cante Jondo Flamenco. Un intreccio tra Classico e Tradizione che unisce ancor di più le varie culture da noi citate.

Il progetto DAYEREH nasce tra due esperti musici delle tradizioni musicali  tammurriate e sufi : Nando Citarella e Pejman Tadayon. DAYEREH in lingua persiana (farsi), arabo, turco, azero e tante altre lingue significa “cerchio”. La figura del cerchio è molto importante e usata nei vari rituali delle culture orientali,influsso che,negli anni,attraverso il nord Africa è giunto in Europa,fino ad incontrare in Italia le tradizioni del sud e,mischiandosi e amalgamandosi,ha portato alla nascita di tarantelle meridionali,come ad esempio la Tammurriata campana,in cui è presente questo collegamento forte con l’oriente. Il progetto DAYEREH cerca di trovare ponti comuni tra la tradizione sufi e quella delle tammurriate,creando un’atmosfera unica in cui la musica si trasforma in un unico linguaggio,dove i canti sufi si fondono con quelli italiani e i tamburi suonano insieme ai daf persiani. La danza è parte fondamentale di queste due culture che,seguendo il ritmo dei tamburi,si esprime attraverso giri (danze sufi) e disegni di cerchi nello spazio (tammuriata). Canti e danze, ritmo e parola si incontrano su temi comuni tra rito e tradizione. Tutto questo è DAYEREH, progetto di Nando Citarella (Italia) e Pejman Tadayon (Iran).


  • tweet

<< Ago 2025 >>
LMMGVSD
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

News del teatro

  • 8 MARZO LOLITE E LOLITISMO femmine, femministe e maschi che se ne approfittano

    26 feb 2018

  • LA BUONA MUSICA al Teatro Tor Bella Monaca

    8 gen 2018

  • TEATRO IN FAMIGLIA 2018

    8 gen 2018

Teatro

  • Teatro Tor Bella Monaca
  • Direzione Artistica
  • Chi siamo
  • Storia
  • Info e Biglietti
  • Stagioni
  • Laboratori
  • Scheda tecnica

Dove siamo

via Bruno Cirino | 00133, Roma
all'angolo di viale Duilio Cambellotti con via di Tor Bella Monaca

Visualizzazione ingrandita della mappa

Facebook

Twitter

Tweets di @Ttorbellamonaca

Youtube

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id PLOIEtH5cWXHD8G8kCKUDGjxq5i6ZXRy7y belongs to a playlist. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.

Newsletter

FACEBOOK

Teatri in Comune

Twitter

Tweet di @TeatriinComune

FLICKR

Videos

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id UClIJbIi97VjZSF823GrJWNQ belongs to a channelid. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.

Info

Teatro Biblioteca Quarticciolo
promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it

Teatro Tor Bella Monaca
promozione@teatrotorbellamonaca.it

Teatro del Lido di Ostia
promozione@teatrodellido.it

Teatro Villa Pamphilj
promozione@teatrovillapamphilj.it

  • Teatro Biblioteca Quarticciolo
  • Teatro Tor Bella Monaca
  • Teatro del Lido di Ostia
  • Teatro Villa Pamphilj
© 2015. Teatri in Comune Roma - Zètema
I Cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra..OK Informazioni